Cittadella e le Mura Storiche, Come Visitarle

Cittadella e le Mura Storiche, Come Visitarle
Visitare

Ecco cosa c'è da sapere sulle Mura di Cittadella, risalenti all'epoca medievale e preservate al meglio fino ai giorni nostri.

Le origini delle Mura Storiche di Cittadella

Cittadella può essere considerata come una vera e propria macchina del tempo, un'attrazione che racconta la storia di Padova. La zona era abitata già dal II secolo a.C., in corrispondenza dell'età del Bronzo. Fu poi colonizzata dagli antichi Romani, che scelsero di trasformarla in un agro centuriato. La cinta muraria risale a tempi molto antichi, dato che si hanno notizie certe sulla città a partire dal 1220.

Col passare dei secoli, Cittadella visse una crescita esponenziale, per poi essere dominata dalla Repubblica di Venezia agli inizi del Quattrocento. La pace restò nel territorio padovano per poco meno di quattro secoli, prima della conquista da parte dell'Impero Napoleonico. Quindi, di quel territorio se ne impossessò l'Austria, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Caratteristiche principali delle Mura Storiche

Chi vuole assaporare il cuore di Padova non può non visitare le Mura di Cittadella. Questa località rispecchia fino in fondo la storia millenaria della città veneta e mette in mostra una cerchia murata estremamente ampia. Il suo perimetro di ben 1461 metri, con altezza compresa tra i 12 e i 14 metri e una forma tendente a un'ellisse. Intorno alla cortina, è possibile ammirare un lungo fossato, il cui collegamento è garantito da quattro ponti in corrispondenza dei quattro punti cardinali.

Ciascun ponte conduce verso una città ben precisa. Il camminamento di ronda si apre a Nord con il Castello di Porta Bassano, che conduce verso Bassano del Grappa e si contraddistingue per essere la porta difensiva autentica delle Mura Storiche. Comprende numerosi affreschi storici, ognuno dei quali rappresenta le famiglie che hanno governato Cittadella. Si prosegue a Ovest con Porta Vicenza, per poi scoprire a Porta Padova la Torre di Malta.

Quest'ultima è una prigione sulla quale è incisa l'apposita iscrizione muraria, risalente all'epoca duecentesca. Inoltre, la Torre garantisce un panorama mozzafiato sull'intera città di Padova. A Est, infine, ecco Porta Treviso, con al suo interno l'arcata ricca di affreschi suggestivi. Ciascuna porta era, a suo tempo, munita di un ponte levatoio. Nella parte interna delimitata dalle mura, ecco due traverse aggiuntive che uniscono il centro con le porte e suddividono il centro urbano in varie frazioni.

Cosa sapere sul restauro delle Mura di Cittadella

Nel corso dei decenni, le Mura Storiche di Cittadella sono state oggetto di numerosi restauri. L'obiettivo è quello di rinnovare il centro storico e le relative strutture, tramite una serie di modifiche accurate che non alterino la natura di monumenti millenari. Al tempo stesso, le esigenze di consolidare i singoli edifici e di adeguarli a determinati standard sismici hanno fatto in modo che si puntasse in maniera specifica sulla ricerca della massima sicurezza.

Al tempo stesso, il degrado delle Mura deve essere sempre tenuto sotto controllo, al fine di rendere il camminamento di ronda sempre più interessante e sicuro. Quest'ultimo è diventato interamente percorribile a partire dall'8 giugno del 2013, in seguito a un restyling che si è svolto in quattro fasi. Grazie a interventi di manutenzione periodica così intensivi, Cittadella può mantenere intatto il proprio fascino.

Il camminamento di ronda delle Mura Storiche

Il camminamento di ronda delle Mura di Cittadella è un'occasione imperdibile per cogliere l'essenza di un'atmosfera unica. Il percorso è lungo circa un chilometro e mezzo e viene coperto in un'oretta, con itinerario in senso anti-orario. La passeggiata consente di affacciarsi sul centro storico di Padova, oltre alla visione del Monte Grappa, dei Colli Euganei, dell'Altopiano di Asiago e persino delle Dolomiti e del Castello di Marostica, seppure più lontani e solo con cielo limpido.

Si parte dalla Casa del Capitano, una piccola sala con vari modelli di armature dei soldati e le sculture di personaggi caratteristici di Cittadella. Una passerella di legno conduce verso Porta Bassano, per poi salire lungo le Scale sulla Breccia. Queste ultime collegano Porta Bassano con Porta Vicenza, che consente di attraversare la breccia della Lega di Cambrai. Dopo essere giunti a Porta Padova, si prosegue lungo la chiesa del Torresino.

Quindi, arriva il momento di giungere presso la celebre Torre di Malta, contenente il Museo dell'Assedio e il Museo Civico Archeologico. Il primo comprende varie raffigurazioni armi, armature, indumenti e accessori quotidiani, mentre il secondo presenta reperti e utensili risalenti all'età del Bronzo, al Medioevo e al Rinascimento. A questo punto, ecco Porta Treviso per attraversa il quadrante nord-est, che riporta al punto di partenza.

Cittadella, una località dal fascino senza tempo

Con tali premesse, un viaggio tra le Mura di Cittadella diventa un autentico must per chiunque voglia conoscere le bellezze di Padova. Il suo fascino resta intatto nonostante le numerose modifiche e rende la località imperdibile per ogni turista. Chi si immerge nella muraglia scopre il senso di appartenenza delle popolazioni locali. I restauri non hanno fatto altro che consolidare un vero e proprio mito, che permette di vivere un'esperienza a metà strada tra passato e modernità.

 

Sconti e Coupon


Ultime notizie

img

Calcio Padova: Ecco il Calendario Stagione 2025 2026

Pubblicato il nuovo calendario di Serie B per la stagione 2025 / 2026

Leggi
img

Nuova linea del tram a Padova Rubano Vigonza

La Sir2 è la linea tranviaria che collegherà Rubano a Vigonza attraversando Padova da ovest a est: ~17,5 km, 36 fermate, interscambi in Stazione FS e nel centro storico

Leggi
img

Nuova linea del tram a Padova Sir3 Stazione FS Voltabarozzo

La Sir3 è la nuova linea tranviaria che collegherà Stazione FS con Voltabarozzo, attraversando polo universitario e ospedali.

Leggi
img

Padova: Le manifestazioni estive a Padova

Per chi non volesse perdersi nemmeno uno degli appuntamenti estivi a Padova, ecco una lista completa dei principali appuntamenti a Padova e provincia.

Leggi
img

Profumerie a Padova: Fragranze esclusive nel cuore di Padova

Tra le sue vie storiche si nascondono profumerie d'autore che offrono esperienze olfattive uniche, capaci di soddisfare anche i nasi più esigenti.

Leggi

Newsetter Eventi a Padova

Ogni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Padova

Come funziona Padovaclick?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda, i tuoi coupon e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info sulla tua attività

Aggiungi Eventi

Aggiungi Post, promozioni ed Eventi su Padova

Aggiungi Coupon

Inserisci le tue offerte. Le offerte saranno inviate a tutti gli iscritti alla newsletter !

Padovaclick sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !