Piatti tipici di Padova: Storia, ricette e dove trovarli

Piatti tipici di Padova: Storia, ricette e dove trovarli
Visitare

Piatti tipici di Padova: Storia, ricette e dove trovarli. Ecco i 10 prodotti tipici di Padova, dove trovarli e la loro storia.

1. Bigoli con Ragù di Gallina:
- I bigoli sono una pasta fresca simile agli spaghetti, tipica del Veneto. Il ragù di gallina è una salsa gustosa a base di carne di gallina.
- Storia: Questo piatto ha origini contadine ed è diventato un simbolo della cucina veneta.
- Ricetta: Per preparare i Bigoli con Ragù di Gallina, cuoci i bigoli al dente e nel frattempo prepara un ragù con carne di gallina, cipolla, vino rosso e pomodoro. Mescola la pasta con il ragù e servi con formaggio grana grattugiato.

2. Tagliatelle Radicchio e Pancetta:
- Le tagliatelle sono una pasta lunga, mentre il radicchio e la pancetta aggiungono un sapore unico a questo piatto.
- Storia: Il radicchio rosso di Chioggia è una verdura molto comune nella cucina veneta, mentre la pancetta è spesso utilizzata per insaporire i piatti.
- Ricetta: Cuoci le tagliatelle al dente. Nel frattempo, soffriggi la pancetta e il radicchio in padella con aglio e olio d'oliva. Mescola le tagliatelle con questa deliziosa miscela e guarnisci con formaggio grattugiato.

3. Paccheri al Ragù d'Anatra:
- I paccheri sono un tipo di pasta formato da grandi tubi. Il ragù d'anatra è una salsa a base di carne d'anatra.
- Storia: L'uso dell'anatra in cucina è una tradizione antica nel Veneto.
- Ricetta: Cuoci i paccheri al dente. Nel frattempo, prepara un ragù d'anatra con carne d'anatra, pomodoro, cipolla e vino rosso. Servi i paccheri con il ragù e una spruzzata di formaggio pecorino.

4. Gallina Imbriaga:
- Questo piatto è a base di carne di gallina marinata e cotta lentamente in vino rosso.
- Storia: La Gallina Imbriaga è una pietanza tradizionale della cucina veneta, dove il vino rosso viene utilizzato come ingrediente chiave per aromatizzare la carne.
- Ricetta: Marinate la carne di gallina con vino rosso, aromi e spezie per alcune ore. Poi, cuocila lentamente fino a renderla tenera e saporita. Servila con la sua salsa di cottura e contorni a piacere.

5. Baccalà alla Padovana:
- Il baccalà è un tipo di pesce essiccato e salato, spesso preparato in diversi modi nella cucina veneta.
- Storia: Il baccalà è stato introdotto in Veneto durante il periodo delle Repubbliche Marinare e da allora è diventato un piatto tradizionale.
- Ricetta: Prepara il baccalà ammollando e disossando il pesce, quindi cuocilo con cipolla, pomodoro, olive e pinoli. La ricetta può variare, ma spesso include anche pepe nero e prezzemolo.

6. Risotto con i Rovinassi:
- I rovinassi sono funghi selvatici comuni nella regione veneta e sono spesso utilizzati per arricchire i risotti.
- Storia: La tradizione di cucinare con funghi selvatici è radicata nella cultura veneta.
- Ricetta: Prepara un risotto tradizionale con brodo, cipolla, vino bianco e riso. Aggiungi i rovinassi tagliati a fette e continua la cottura fino a quando il riso è al dente. Servi con parmigiano grattugiato.

7. Gran Bollito Misto:
- Il Gran Bollito Misto è un piatto di carne lessata servito con salse e contorni.
- Storia: Questo piatto è una specialità tradizionale del Veneto e viene spesso preparato nelle festività.
- Ricetta: Cuoci varie carni (come manzo, cappone, lingua e carne di vitello) in acqua con aromi fino a quando sono tenere. Servi le carni tagliate a fette con salse come senape, salsa verde e salsa al rafano, accompagnate da contorni come verdure lessate e patate.

8. Folpetti:
- I folpetti sono piccoli polpi spesso cucinati in umido con pomodoro e vino bianco.
- Storia: Questo piatto è una prelibatezza della cucina veneta.
- Ricetta: Soffriggi aglio e prezzemolo in olio d'oliva, aggiungi i folpetti, vino bianco e pomodoro. Cuoci a fuoco lento fino a quando i polpi diventano teneri. Servi con fette di pane per gustare il sugo.

9. Dolce del Santo:
- Il Dolce del Santo è un dessert tipico di Padova, spesso preparato in occasione della festa di Sant'Antonio.
- Storia: Questo dolce è stato creato in onore di Sant'Antonio da Padova, patrono della città.
- Ricetta: Il Dolce del Santo è una torta ripiena di crema pasticcera, frutta candita, cioccolato e marzapane. È solitamente decorato con il viso di Sant'Antonio.

10. Torta Pazientina:
- La Torta Pazientina è un dolce tradizionale di Padova.
- Storia: Questo dolce ha origini antiche ed è stato creato nel convento delle monache Agostiniane di Santa Caterina.
- Ricetta: La Torta Pazientina è una torta di pasta frolla con ripieno

 

Sconti e Coupon


Ultime notizie

img

Padova: Le manifestazioni estive a Padova

Per chi non volesse perdersi nemmeno uno degli appuntamenti estivi a Padova, ecco una lista completa dei principali appuntamenti a Padova e provincia.

Leggi
img

Profumerie a Padova: Fragranze esclusive nel cuore di Padova

Tra le sue vie storiche si nascondono profumerie d'autore che offrono esperienze olfattive uniche, capaci di soddisfare anche i nasi più esigenti.

Leggi
img

Le boutique imperdibili di Padova: Moda di classe a ogni angolo

Tra le vie del centro e le zone più chic della città, si trovano boutique che coniugano eleganza, stile e una selezione unica di capi e accessori.

Leggi
img

Capodanno a Padova 2025, ecco le proposte

Padova si prepara a celebrare l'arrivo del 2025 con una serie di eventi e iniziative che animeranno la città e i suoi dintorni.

Leggi
img

Aliquote IMU a Padova 2024 e 2025, tariffe e modifiche

A partire dal 2025, l'Imposta Municipale Propria (IMU) a Padova subirà significative modifiche

Leggi

Newsetter Eventi a Padova

Ogni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Padova

Come funziona Padovaclick?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda, i tuoi coupon e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info sulla tua attività

Aggiungi Eventi

Aggiungi Post, promozioni ed Eventi su Padova

Aggiungi Coupon

Inserisci le tue offerte. Le offerte saranno inviate a tutti gli iscritti alla newsletter !

Padovaclick sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !